Vitolli: restauro auto d'epoca Milano
La Carrozzeria Vitolli, nata nel 1983 a Milano, si occupa sia di normali lavori di carrozzeria con forno e banco dima, sia sopratutto di restauri conservativi e totali di autovetture e moto storiche in genere. Siamo specializzati nel restauro di vetture Citroen e Volkswagen, con ciclo completo, utilizzando i migliori prodotti oggi in commercio. La Carrozzeria Vitolli è specializzata nel restauro di Citroen DS Pallas, Citroen Traction, Citroen ID, Volkswagen Maggiolini e Maggioloni, Volkswagen Bus.

Restauro Auto
Il restauro delle auto d'epoca è un'arte che unisce passione, competenza e pazienza. Questo processo complesso richiede un'approfondita conoscenza dei veicoli storici e una notevole abilità manuale, mirata a riportare un'auto alla sua gloria originale, spesso con l'obiettivo di preservare il più possibile i componenti originali. Inizialmente, il restauro comincia con una fase di ricerca e documentazione. È fondamentale raccogliere informazioni dettagliate sul modello specifico da restaurare, comprese le specifiche tecniche originali, le finiture e i colori. Questo permette di pianificare un intervento accurato e fedele all'originale. Ogni auto ha una sua storia unica, e rispettarla significa spesso cercare pezzi di ricambio originali o, in loro mancanza, fabbricarli su misura.
La fase successiva riguarda lo smontaggio del veicolo. Ogni componente viene attentamente rimosso, catalogato e ispezionato per determinare se può essere restaurato o se deve essere sostituito. Questo processo richiede una grande attenzione ai dettagli, poiché ogni bullone e ogni vite contribuiscono all'integrità dell'auto. Una volta smontata, la carrozzeria viene spesso sottoposta a trattamenti per rimuovere ruggine e danni, restituendo così la sua forma originaria.
Il restauro del motore e della meccanica è una delle parti più tecniche del processo. Richiede competenze specialistiche per smontare, pulire, riparare o sostituire componenti cruciali come pistoni, valvole e carburatori. Ogni dettaglio viene curato per assicurare che il motore funzioni come quando l'auto era nuova. La stessa attenzione viene posta nel restauro dell'impianto elettrico, spesso aggiornato con componenti moderni ma invisibili, per migliorare l'affidabilità senza compromettere l'estetica storica. Infine, l'interno dell'auto viene riportato al suo splendore originale. I sedili, il cruscotto e i pannelli delle porte vengono restaurati utilizzando materiali originali o equivalenti, con un'attenzione particolare alla fedeltà storica e alla qualità delle finiture. Questo passaggio è cruciale per restituire all'auto il suo carattere autentico.

Restauro Moto
Il restauro delle moto d'epoca è una pratica che richiede una combinazione di abilità tecniche, passione per i motori e un profondo rispetto per la storia. Questo processo, meticoloso e affascinante, permette di riportare in vita motociclette che hanno segnato un'epoca, trasformandole da pezzi di ferraglia dimenticati in opere d'arte funzionanti. Il primo passo nel restauro di una moto d'epoca è la ricerca e la documentazione. È essenziale raccogliere tutte le informazioni possibili sul modello specifico, comprese le specifiche tecniche originali, i colori e le finiture. Questo aiuta a pianificare il restauro in modo accurato e fedele all'originale, rispettando l'autenticità della moto.
Successivamente, si procede con lo smontaggio completo della moto. Ogni componente viene attentamente rimosso, ispezionato e catalogato. Questo passaggio è cruciale poiché permette di valutare lo stato di ciascun pezzo e decidere se restaurarlo o sostituirlo. Ogni vite, ogni bullone e ogni ingranaggio devono essere trattati con cura per preservare l'integrità del veicolo. La carrozzeria e il telaio richiedono particolare attenzione. Spesso, la ruggine e i danni accumulati nel tempo devono essere eliminati attraverso processi di sabbiatura o trattamenti chimici. Successivamente, la verniciatura viene eseguita con colori e tecniche che rispettano l'originalità del modello, conferendo alla moto il suo aspetto autentico.
Il restauro del motore rappresenta uno degli aspetti più complessi e tecnici del processo. Ogni componente del motore viene smontato, pulito e, se necessario, sostituito. L'obiettivo è far sì che il motore funzioni come quando la moto era nuova, mantenendo però il più possibile i pezzi originali. Anche l'impianto elettrico viene spesso ricostruito o riparato, utilizzando tecnologie moderne per migliorare l'affidabilità, ma senza alterare l'estetica originale. Gli ultimi dettagli riguardano gli elementi estetici e funzionali come la sella, il manubrio, le ruote e gli strumenti di bordo. Questi componenti vengono restaurati con materiali e tecniche fedeli all'epoca, garantendo così un risultato finale che non solo è bello da vedere, ma anche autentico.