Restauro Vespa


Ci dedichiamo con passione e competenza al restauro della Vespa d’epoca, autentico simbolo dello stile italiano e della libertà su due ruote. Dalle eleganti Vespa 125 Primavera e 50 Special, passando per le intramontabili PX, PX 150, PK e altri modelli storici, ogni esemplare viene restaurato con cura artigianale e massima attenzione ai dettagli, per riportarlo alle condizioni originali.

Offriamo sia restauri conservativi, pensati per valorizzare le componenti originali in buono stato, sia restauri completi, che riportano la Vespa allo splendore con cui lasciava gli stabilimenti Piaggio. Ogni intervento è realizzato nel pieno rispetto delle specifiche tecniche ed estetiche dell’epoca, mantenendo intatto il fascino unico di ogni modello.

Tutte le fasi del restauro – dalla sabbiatura del telaio alla verniciatura con colori originali Piaggio, dalla rigenerazione completa del motore 2 tempi al ripristino di sella, impianto elettrico, cromature e dettagli d’epoca – sono eseguite interamente nella nostra officina. Questo ci consente di mantenere un controllo totale sulla qualità e di offrire un risultato finale fedele, affidabile e impeccabile. Utilizziamo esclusivamente ricambi originali o conformi alle specifiche di fabbrica, per garantire affidabilità, autenticità e valore collezionistico. Il nostro obiettivo è far rivivere il mito della Vespa, riportando su strada veri e propri pezzi di storia, capaci ancora oggi di regalare emozioni, stile e libertà.

Che si tratti di una PX 150 pronta per il viaggio, di una rara 125 Primavera, di una scattante PK, o di una 50 Special da collezione, ogni restauro è per noi una sfida e un omaggio alla Vespa come icona senza tempo del design e dell’ingegno italiano.

Richiedi Preventivo IMMEDIATO
Carrozzeria Vitolli - Specializzata nel restauro e verniciatura della VESPA

Perche scegliere Carrozzeria Vitolli per il restauro della tua Vespa

Punti di forza:

✔️40+ anni di esperienza nel settore

✔️Carrozzeria specializzata nel restauro Vespa Piaggio

✔️Interventi con pezzi originali Piaggio

✔️Verniciature e colori originali

✔️Garanzia sui lavori effettuati

✔️Attrezzature e prodotti professionali

✔️Restauri anche parziali come la sola verniciatura delle carene della tua VESPA

✔️Preventivi chiari e trasparenti

Domande frequenti

Quanto costa il restauro di una Vespa?

Dipende dall'entità del restauro da eseguire. Diciamo che nel caso di una semplice verniciatura completa delle carene con vernici originali Piaggio, i prezzi si aggirano intorno ai 700€

Il restauro della Vespa: un viaggio nella storia su due ruote

Restaurare una Vespa non significa soltanto riportare a nuovo uno scooter: è un atto d’amore verso un simbolo intramontabile dello stile italiano, della libertà e dell’ingegno. Nata nel 1946 dalla matita di Corradino D’Ascanio per la Piaggio, la Vespa ha attraversato epoche, mode e generazioni diventando un’icona globale. Il suo design unico, la carrozzeria monoscocca in acciaio, il suono del motore due tempi: ogni elemento è parte di una leggenda su due ruote. Il restauro di una Vespa d’epoca inizia sempre dalla scelta del modello. Le versioni più ricercate – come la Vespa 98, la 125 “faro basso”, la GS 150 o la Primavera – hanno caratteristiche e complessità specifiche, ma ogni esemplare merita rispetto e cura. Spesso si parte da veicoli arrugginiti, modificati nel tempo, oppure da esemplari incompleti, che richiedono pazienza e competenza per essere riportati all’autenticità.

Il primo passo è lo smontaggio completo, che consente di analizzare la scocca e tutti i componenti meccanici. La carrozzeria in acciaio può nascondere corrosioni importanti, specialmente nel tunnel centrale, nei bordi parafango o vicino agli attacchi del cavalletto. La sabbiatura o la sverniciatura chimica sono operazioni fondamentali per riportare il metallo allo stato grezzo e verificarne lo stato effettivo. Dopo gli eventuali lavori di lattoneria – sostituzioni di lamiera, saldature, stuccature – si passa alla verniciatura, momento chiave del restauro. I colori originali Piaggio, come il celebre “Grigio Chiaro”, il “Verde Mela” o l’intramontabile “Azzurro Metallizzato”, sono spesso preferiti dagli appassionati che vogliono mantenere l’originalità del mezzo. Anche la scelta degli adesivi e delle cromature deve essere fedele all’anno e al modello di produzione.

La meccanica della Vespa, apparentemente semplice, richiede grande attenzione. Il motore due tempi viene smontato, pulito e revisionato: pistone, cilindro, albero motore, cuscinetti, frizione e cambio devono essere controllati o sostituiti. Una messa a punto precisa garantisce non solo il corretto funzionamento, ma anche quel tipico rumore “a ronzio” che fa parte del fascino Vespa. L’impianto elettrico viene rifatto ex novo, soprattutto nelle versioni con accensione a puntine, e si installano guaine e fili nel pieno rispetto dell’originale. Anche le sospensioni, i freni e le ruote vengono restaurati o rimpiazzati, affinché la Vespa torni ad essere sicura e fluida su strada.

Gli accessori e i dettagli estetici – sella, manopole, contachilometri, fanali, targhette – rappresentano il tocco finale. In molti casi è possibile trovare ricambi originali o fedeli riproduzioni, grazie a una comunità globale di appassionati e restauratori. Restaurare una Vespa significa riportare in vita non solo un mezzo di trasporto, ma uno stile di vita. È un viaggio nel tempo che riporta alla luce valori come la semplicità, la leggerezza e il desiderio di scoperta. E ogni volta che si avvia quel piccolo motore e si parte, anche solo per pochi chilometri, si sente di essere parte di qualcosa di grande, di profondamente italiano.

Richiedi Preventivo IMMEDIATO
Vuoi ricevere un preventivo gratuito IMMEDIATO? Compila il form qui sotto! Ti rispondiamo subito via e-mail evitando lunghe attese al telefono!
Accetto l'Informativa Privacy e Cookies di www.carrozzeriavitolli.com