Restauro Bus Volkswagen - T1-T2
Ci dedichiamo con passione e competenza al restauro del Volkswagen Bus T1 e T2, in tutte le sue varianti, dal celebre "Split Window" al più moderno "Bay Window". Offriamo sia restauri conservativi – pensati per preservare le componenti originali ancora in buono stato – sia restauri completi, che riportano il veicolo alle condizioni di fabbrica, come appena uscito dagli stabilimenti Volkswagen degli anni ‘50, ‘60 o ‘70.
Ogni intervento viene eseguito con la massima cura e attenzione ai dettagli, rispettando rigorosamente le caratteristiche estetiche e meccaniche che rendono il VW Bus un’icona intramontabile della cultura on the road. Utilizziamo esclusivamente ricambi originali Volkswagen, per garantire autenticità, affidabilità e per valorizzare al massimo il valore storico e collezionistico di ogni esemplare.
Tutte le fasi del restauro – dalla preparazione della carrozzeria alla verniciatura, fino al rimontaggio finale – sono realizzate interamente nella nostra officina, senza l’ausilio di terzisti. Questo ci consente di mantenere un controllo totale sulla qualità e di assicurare un risultato impeccabile. Il nostro obiettivo è far rivivere il fascino senza tempo del Volkswagen Bus, trasformando ogni veicolo in un autentico capolavoro su quattro ruote, pronto per tornare a viaggiare con stile e personalità.

Perche scegliere Carrozzeria Vitolli per il restauro del tuo Volkswagen BUS
✔️40+ anni di esperienza nel settore
✔️Carrozzeria specializzata nel restauro Bus Volkswagen
✔️Interventi con pezzi originali Volkswagen
✔️Verniciature e colori originali
✔️Garanzia sui lavori effettuati
✔️Attrezzature e prodotti professionali
✔️Restauri anche parziali come la sola verniciatura della carrozzeria del BUS
✔️Preventivi chiari e trasparenti
Domande frequenti
Quanto costa il restauro di un BUS Volkswagen?
Dipende dall'entità del restauro da eseguire. Diciamo che nel caso di una semplice verniciatura completa della carrozzeria i prezzi si aggirano intorno ai 1.800€
Il restauro del Volkswagen Bus T1-T2: rinascita di un'icona senza tempo
Il Volkswagen Bus, nelle sue versioni T1 e T2, è molto più di un semplice veicolo: è un simbolo di libertà, di avventura e di uno stile di vita fuori dagli schemi. Nato negli anni '50, questo van compatto e funzionale ha attraversato generazioni, diventando il mezzo preferito di famiglie, artigiani e soprattutto dei giovani della controcultura degli anni '60 e '70. Oggi, restaurare un VW Bus non significa solo riportare in vita un vecchio furgone, ma ridare voce a un’epoca intera. Il restauro di un T1 o di un T2 è un processo impegnativo, ma profondamente gratificante. Questi veicoli, dopo decenni di utilizzo, sono spesso soggetti a gravi problemi di ruggine, soprattutto nelle zone inferiori della carrozzeria e intorno ai passaruota. Il primo passo è sempre una valutazione accurata: molti mezzi vengono trovati abbandonati in campagna o parcheggiati da anni sotto una tettoia, quindi la fase iniziale richiede attenzione e pazienza.
Dopo lo smontaggio completo, si passa alla fase di ripristino strutturale. Telaio e pianale vengono trattati con sabbiatura e vernici antiruggine, e spesso si rende necessaria la sostituzione o la riparazione di intere sezioni. Il tetto a “pan di samba” del T1 o i finestrini a lamelle del T2 sono elementi distintivi che devono essere restaurati con cura maniacale. Chi desidera una ricostruzione fedele all’originale cerca parti d’epoca, oppure si affida a riproduzioni di alta qualità. Il motore boxer raffreddato ad aria, tipico del Volkswagen Bus, viene spesso smontato, pulito e revisionato da specialisti. Anche se le prestazioni originali non sono paragonabili a quelle dei veicoli moderni, il suo carattere unico e il suono inconfondibile sono parte integrante dell’esperienza. Alcuni restauratori scelgono di aggiornare leggermente il motore o il sistema frenante per migliorare sicurezza e affidabilità, mantenendo però l’estetica originale.
La carrozzeria viene poi preparata per la verniciatura, uno dei momenti più creativi. Alcuni scelgono colori d’epoca come il “Turkis Blue” o il “Sealing Wax Red”, mentre altri optano per verniciature bicolore o motivi psichedelici che richiamano lo spirito hippie degli anni '60. Ogni scelta racconta una storia. L’interno del Volkswagen Bus è uno degli aspetti più affascinanti. A seconda della configurazione – camper Westfalia, trasporto passeggeri o furgone – si restaurano o ricostruiscono sedili, armadietti, tende e rivestimenti. In alcuni casi, l’interno viene personalizzato con letti pieghevoli, cucine compatte e dettagli vintage che rendono il veicolo una casa su ruote. Alla fine del restauro, il Volkswagen T1 o T2 non è solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo rinato. È un modo di viaggiare lento, consapevole, che riporta chi guida – e chi guarda – a un tempo in cui il viaggio contava più della destinazione. Restaurare un VW Bus è un tributo a uno stile di vita libero, creativo e autentico. E ogni chilometro percorso, dopo la rinascita, è una celebrazione del passato che continua a vivere.
