Restauro Alfa Romeo GT Junior


Ci dedichiamo con passione e competenza al restauro dell’Alfa Romeo GT Junior, una delle più iconiche coupé italiane degli anni ’60 e ’70. Dalla grintosa 1300 Junior alla più potente 1600, ogni esemplare viene trattato con il massimo rispetto per la sua storia, sportività ed eleganza intramontabile. Eseguiamo sia restauri conservativi, ideali per mantenere e valorizzare le componenti originali in buono stato, sia restauri totali, che riportano la vettura alle condizioni di fabbrica, proprio come uscita dagli stabilimenti Alfa Romeo di Arese. Ogni intervento è pensato per rispettare le linee originali di Giugiaro, la purezza meccanica e il carattere sportivo che contraddistingue la GT Junior.

Tutte le fasi del restauro – dalla carrozzeria alla verniciatura, dalla meccanica al rifacimento completo degli interni – vengono realizzate interamente nella nostra officina, senza l’impiego di terzisti. Questo ci consente di mantenere un controllo totale sulla qualità e di assicurare un risultato impeccabile, fedele all’anima Alfa Romeo.

Utilizziamo ricambi originali o rigorosamente conformi alle specifiche dell’epoca, per garantire affidabilità, autenticità e preservare al massimo il valore storico e collezionistico di ogni esemplare. Il celebre biscione sul cofano, il rombo del motore bialbero e il piacere di guida tipicamente Alfa tornano così a vivere in tutta la loro gloria. Il nostro obiettivo è far rivivere il fascino senza tempo dell’Alfa Romeo GT Junior, trasformando ogni vettura in un autentico gioiello su quattro ruote, pronto a emozionare ancora, curva dopo curva.

Richiedi Preventivo IMMEDIATO
Carrozzeria Vitolli - Specializzata nel restauro e verniciatura della Alfa Romeo GT Junior

Perche scegliere Carrozzeria Vitolli per il restauro della tua Alfa GT Junior

Punti di forza:

✔️40+ anni di esperienza nel settore

✔️Carrozzeria specializzata nel restauro Alfa Romeo GT Junior

✔️Interventi con pezzi originali Alfa Romeo

✔️Verniciature e colori originali

✔️Garanzia sui lavori effettuati

✔️Attrezzature e prodotti professionali

✔️Restauri anche parziali come la sola verniciatura della carrozzeria dell'Alfa GT Junior

✔️Preventivi chiari e trasparenti

Domande frequenti

Quanto costa il restauro di un'Alfa Romeo GT Junior?

Dipende dall'entità del restauro da eseguire. Diciamo che nel caso di una semplice verniciatura completa della carrozzeria i prezzi si aggirano intorno ai 2.200€

Il restauro dell’Alfa Romeo GT Junior: la rinascita di un’icona sportiva

Restaurare un’Alfa Romeo GT Junior significa rimettere in moto non solo un’auto, ma un’intera epoca fatta di passione, eleganza e spirito sportivo. Nata nel cuore degli anni ’60 come versione “giovane” e più accessibile della celebre Giulia Sprint GT, la GT Junior è diventata rapidamente un punto di riferimento per chi cercava emozioni vere al volante, senza rinunciare allo stile tipico del marchio del Biscione. Con il suo design firmato Bertone, caratterizzato dalla linea pulita e aggressiva, e il suo motore a doppio albero a camme in testa – un gioiello di meccanica pura – la GT Junior è oggi un’automobile d’epoca molto ricercata. Il restauro di questo modello rappresenta una sfida affascinante per gli appassionati, tra rispetto dell’originalità e desiderio di riportare la vettura alle sue prestazioni originarie.

Il primo passo nel restauro di una GT Junior è l’analisi dello stato di conservazione. Molti esemplari sopravvissuti presentano problemi comuni legati alla ruggine, soprattutto nei fondi, nei passaruota e nei punti di giunzione tra telaio e carrozzeria. Un’ispezione approfondita permette di valutare l’entità dei lavori di lamieristica, che in certi casi possono essere importanti ma assolutamente necessari per garantire la sicurezza e l’integrità strutturale della vettura. Il restauro inizia spesso con uno smontaggio completo, che consente di lavorare separatamente su carrozzeria, meccanica e interni. La carrozzeria, dopo la sabbiatura, viene trattata con primer epossidico e riportata alla forma originale, spesso ricreando anche le minime pieghe o curvature tipiche del disegno Bertone. I colori classici come il “Rosso Alfa”, il “Blu Olandese” o il “Giallo Ocra” sono molto richiesti da chi vuole mantenere la fedeltà storica del modello.

Il motore 1300 o 1600, a seconda della versione, è uno dei cuori pulsanti più amati dagli alfisti. Il restauro prevede la revisione completa: pistoni, valvole, albero motore e carburatori devono essere controllati, rettificati o sostituiti per riportare il propulsore alle prestazioni originali. Il suono del bialbero Alfa, se ben messo a punto, è una delle melodie più apprezzate nel mondo delle auto d’epoca. Anche la parte sospensiva e frenante viene restaurata con attenzione: molle, ammortizzatori, bracci oscillanti e impianto frenante devono lavorare in perfetta sinergia per restituire la maneggevolezza e la tenuta di strada che hanno reso la GT Junior una vera piccola sportiva da guidare con entusiasmo.

Gli interni sono un altro punto forte del restauro. La semplicità elegante della plancia, i sedili in finta pelle, il volante a tre razze e i classici strumenti circolari Jaeger vanno ripristinati con materiali fedeli all’epoca. Anche piccoli dettagli, come la leva del cambio, i tappetini o i fregi Alfa, contribuiscono a restituire autenticità e fascino. Restaurare un’Alfa GT Junior è un atto d’amore per l’ingegneria italiana e per una filosofia automobilistica che oggi sembra lontana ma vive ancora nel cuore di chi ama guidare. Una volta completata, ogni curva e ogni rombo del motore raccontano la storia di un ritorno, quello di un mito senza tempo.

Richiedi Preventivo IMMEDIATO
Vuoi ricevere un preventivo gratuito IMMEDIATO? Compila il form qui sotto! Ti rispondiamo subito via e-mail evitando lunghe attese al telefono!
Accetto l'Informativa Privacy e Cookies di www.carrozzeriavitolli.com