Restauro Maggiolino Volkswagen


Ci dedichiamo con passione e competenza al restauro del Maggiolino Volkswagen, in tutte le sue varianti, dal modello classico al Maggiolone, fino al Maggiolone Cabrio. Offriamo sia restauri conservativi – mirati a preservare le parti originali ancora in buono stato – sia restauri completi, che riportano il veicolo alle condizioni originali di fabbrica, come appena uscito dalla linea di produzione.

Ogni intervento viene eseguito con la massima cura e attenzione ai dettagli, rispettando rigorosamente le caratteristiche estetiche e meccaniche che rendono il Maggiolino un'icona senza tempo. Utilizziamo esclusivamente ricambi originali Volkswagen, per garantire autenticità, affidabilità e per valorizzare al massimo il patrimonio storico e collezionistico di ogni esemplare.

Tutte le fasi del restauro – dalla preparazione della scocca alla verniciatura, fino al rimontaggio finale – sono realizzate internamente nella nostra officina, senza ricorrere a terzisti. Questo ci consente di mantenere un controllo totale sulla qualità e di assicurare un risultato impeccabile. Il nostro obiettivo è far rivivere il fascino intramontabile del Maggiolino, trasformando ogni veicolo in un autentico gioiello su quattro ruote, pronto per tornare a far battere il cuore degli appassionati.

Richiedi Preventivo IMMEDIATO
Carrozzeria Vitolli - Specializzata nel restauro e verniciatura del Maggiolino Volkswagen

Perche scegliere Carrozzeria Vitolli per il restauro del tuo maggiolino

Punti di forza:

✔️40+ anni di esperienza nel settore

✔️Carrozzeria specializzata nel restauro Maggiolino Volkswagen

✔️Interventi con pezzi originali Volkswagen

✔️Verniciature e colori originali

✔️Garanzia sui lavori effettuati

✔️Attrezzature e prodotti professionali

✔️Restauri anche parziali come la sola verniciatura della carrozzeria del Maggiolino

✔️Preventivi chiari e trasparenti

Domande frequenti

Quanto costa il restauro di un Maggiolino Volkswagen?

Dipende dall'entità del restauro da eseguire. Diciamo che nel caso di una semplice verniciatura completa della carrozzeria i prezzi si aggirano intorno ai 1.500€

Il Restauro Maggiolino: un viaggio tra passione e memoria

Il Maggiolino Volkswagen, noto anche come Beetle, è una delle automobili più iconiche del XX secolo. Con la sua forma inconfondibile e la storia che attraversa decenni, il restauro Maggiolino non è solo un’operazione meccanica, ma un vero e proprio atto d’amore verso un pezzo di storia dell’automobilismo. Il restauro di un Maggiolino inizia spesso con l’acquisto di un veicolo in condizioni precarie. Molti esemplari, specialmente quelli prodotti tra gli anni '50 e '70, hanno passato anni all’aperto, esposti alle intemperie, oppure sono rimasti dimenticati in un garage, coperti di polvere e ruggine. Tuttavia, proprio queste condizioni raccontano storie: il primo proprietario, i viaggi, le avventure vissute. Restaurare significa anche rispettare questa memoria, riportando in vita non solo l’auto, ma il suo spirito.

Il processo di restauro può variare a seconda delle condizioni del veicolo e del livello di fedeltà desiderato. Alcuni appassionati optano per un restauro completo, riportando il Maggiolino allo splendore originale, utilizzando solo pezzi d’epoca o riproduzioni fedeli. Altri preferiscono una rivisitazione moderna, migliorando prestazioni e comfort ma mantenendo l’estetica classica. Il primo passo è solitamente lo smontaggio completo: ogni parte viene rimossa, etichettata e valutata. Il telaio viene ispezionato per verificare la presenza di ruggine o danni strutturali. Molto spesso è necessario intervenire con sabbiature e saldature per garantire la sicurezza e la durata del veicolo restaurato. Il motore, cuore del Maggiolino, viene revisionato o ricostruito, mantenendo, dove possibile, i componenti originali.

La carrozzeria richiede particolare attenzione. Il Maggiolino è famoso per le sue linee curve e armoniose, e ripristinare correttamente la lamiera può essere un lavoro lungo e meticoloso. Dopo la riparazione dei pannelli danneggiati, si passa alla verniciatura, spesso scelta tra i colori originali d’epoca, come il celebre “Pastel Blue” o il “Savanna Beige”. Anche gli interni meritano un lavoro accurato: i sedili vengono rifoderati, i pannelli porta restaurati o sostituiti, e il cruscotto riportato all’antico splendore. Gli appassionati più attenti cercano persino accessori originali, come la radio d’epoca o il volante con il logo VW originale.

Il momento della rimonta è uno dei più emozionanti: vedere ogni parte tornare al suo posto, ascoltare per la prima volta il rombo del motore restaurato, sentire il profumo dei materiali nuovi mescolarsi con l’anima antica del mezzo. 
Restaurare un Maggiolino è un’esperienza che va oltre la semplice meccanica. È un modo per tenere viva la memoria, per creare un ponte tra generazioni, per trasformare la ruggine in bellezza e il tempo in valore. Chi intraprende questo percorso non sta semplicemente riportando in vita un’auto: sta dando nuova voce a una leggenda su quattro ruote.

Richiedi Preventivo IMMEDIATO
Vuoi ricevere un preventivo gratuito IMMEDIATO? Compila il form qui sotto! Ti rispondiamo subito via e-mail evitando lunghe attese al telefono!
Accetto l'Informativa Privacy e Cookies di www.carrozzeriavitolli.com