Restauro Lambretta
Ci dedichiamo con passione e competenza al restauro della Lambretta d’epoca, icona dello stile italiano su due ruote e alternativa elegante e sportiva alla Vespa. Dai primi modelli come la 125 D, passando per le più diffuse 125 LI seconda serie e 150 LI terza serie, fino alle grintose 150 Special e alle compatte J50, ogni Lambretta viene riportata al suo splendore originale con cura artigianale e rispetto assoluto per l’autenticità.
Eseguiamo sia restauri conservativi, per preservare l’originalità e la patina del tempo, sia restauri completi, pensati per restituire alla Lambretta l’aspetto, le finiture e le prestazioni che aveva al momento della sua prima immatricolazione. Ogni dettaglio – dalle forme della carrozzeria ai componenti meccanici – viene trattato con massima attenzione e fedeltà storica.
Tutte le lavorazioni – dalla sabbiatura del telaio alla verniciatura in tinte originali Innocenti, dalla revisione completa del motore 2 tempi alla ricostruzione degli interni e delle cromature – sono eseguite esclusivamente nella nostra officina. Questo ci permette di garantire un controllo rigoroso sulla qualità e risultati di alto livello, perfettamente coerenti con le specifiche dell’epoca. Utilizziamo ricambi originali Innocenti o riproduzioni certificate, per assicurare affidabilità, autenticità e valore collezionistico. Il nostro obiettivo è far rivivere l’anima della Lambretta, riportando su strada veri capolavori italiani che coniugano tecnica, design e spirito urbano.
Che si tratti di una raffinata 125 LI seconda serie, di una scattante 150 Special, di una preziosa J50 o di una storica 125 D, ogni restauro è per noi un progetto unico: un tributo alla Lambretta come simbolo di eleganza e innovazione senza tempo.

Perche scegliere Carrozzeria Vitolli per il restauro della tua Lambretta
✔️40+ anni di esperienza nel settore
✔️Carrozzeria specializzata nel restauro della Lambretta
✔️Interventi con pezzi originali Innocenti
✔️Verniciature e colori originali
✔️Garanzia sui lavori effettuati
✔️Attrezzature e prodotti professionali
✔️Restauri anche parziali come la sola verniciatura della carrozzeria della tua Lambretta
✔️Preventivi chiari e trasparenti
Domande frequenti
Quanto costa il restauro di una Lambretta?
Dipende dall'entità del restauro da eseguire. Diciamo che nel caso di una semplice verniciatura completa delle carene con vernici originali Innocenti, i prezzi si aggirano intorno ai 750€
Il restauro della Lambretta: eleganza e ingegneria in movimento
Restaurare una Lambretta significa riscoprire uno dei più grandi simboli della mobilità italiana del dopoguerra, un’alternativa raffinata e tecnica alla più diffusa Vespa. Prodotta dalla Innocenti a partire dal 1947, la Lambretta ha segnato intere generazioni, coniugando design moderno, affidabilità meccanica e spirito urbano. Oggetto di culto per appassionati di tutto il mondo, restaurarla oggi è un gesto che va oltre la passione per i motori: è un tributo alla creatività industriale e al gusto italiano. A differenza della Vespa, che ha una scocca monoscocca, la Lambretta è costruita su un telaio tubolare con carrozzeria smontabile. Questo la rende più complessa da restaurare, ma anche più accessibile in termini di interventi modulari. Ogni modello – dalla serie “D” alla “LI”, dalla “TV” alla “SX”, fino alla mitica “GP/DL” – ha caratteristiche uniche e dettagli che vanno rispettati con rigore filologico.
Il restauro inizia sempre da una valutazione del telaio e della carrozzeria. Molte Lambrette d’epoca hanno subito modifiche nel corso degli anni, o presentano danni da ruggine, specialmente nella zona del tunnel centrale, del cavalletto e delle fiancate. Si procede con smontaggio completo, sabbiatura e ripristino delle lamiere danneggiate, spesso ricorrendo a ricambi originali o repliche di qualità. Una delle parti più delicate del restauro riguarda la verniciatura. I colori originali Innocenti – come il “Verde Mela”, il “Bianco Nuvola” o l’elegante “Grigio Metallizzato” – sono oggi molto richiesti e possono fare la differenza nel valore finale del veicolo. Ogni modello aveva una combinazione cromatica precisa, con copricarter, scudi e fiancate spesso in contrasto armonico tra loro.
La meccanica della Lambretta è robusta ma richiede precisione: il motore due tempi viene completamente smontato, con revisione di cilindro, pistone, cuscinetti, albero motore e cambio. Molti appassionati scelgono di mantenere la configurazione originale, mentre altri optano per leggere elaborazioni che migliorano prestazioni e affidabilità, restando comunque fedeli allo spirito vintage del mezzo. Anche l’impianto elettrico viene rivisto o ricostruito da zero, spesso convertendo i modelli più vecchi alla 12V per una maggiore efficienza. La Lambretta, con il suo faro anteriore ben integrato nello scudo e i dettagli cromati, richiede particolare attenzione nella scelta di fanaleria, comandi e finiture.
Gli interni e la sella, insieme ai manubri, al contachilometri Smiths o Veglia e alle manopole, completano l’aspetto estetico. Ogni elemento deve armonizzarsi con il resto del mezzo per mantenere quell’equilibrio unico tra sportività e eleganza che da sempre caratterizza la Lambretta. Restaurare una Lambretta non è solo riportarla al suo splendore originale: è ridarle voce, dignità e presenza. È un modo per custodire e tramandare la storia di un’Italia che correva verso il futuro con stile e determinazione. E quando il motore si accende e le lamiere vibrano sotto la luce del sole, si capisce che la Lambretta non è solo uno scooter: è un pezzo di anima italiana su due ruote.
